
PROGRAMMA DI FINANZIAMENTO
UE NEXT GEN MIMI START 4.0
Bando per l’erogazione di contributi a progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale in tema di tecnologie abilitanti 4.0 per la sicurezza delle infrastrutture critiche (BANDO – 2023 – START4.0 ai sensi del PNRR M4C2 I2.3, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU)

IL PROGETTO
La piattaforma EaaS SENECA™ si propone di ottimizzare i processi produttivi, migliorare la manutenzione predittiva e garantire un controllo qualità più rigoroso mediante una architettura intrinsecamente sicura (secure by design) per impianti critici . L’uso di edge computer collegati direttamente agli impianti consentirà di elaborare i dati generati dai sensori industriali direttamente in loco, riducendo la latenza e la dipendenza da infrastrutture centralizzate. SENECA™ si baserà su un continuum Edge-Intranet-Web per implementare soluzioni di intelligenza artificiale distribuita, capaci di analizzare i dati in tempo reale e prendere decisioni autonome.
Tuttavia, l’interconnessione crescente di dispositivi e sistemi industriali OT con servizi web IT introduce nuove sfide in termini di sicurezza informatica. SENECA™ si propone di affrontare queste sfide progettando un’architettura intrinsecamente sicura che rispetta le normative europee più recenti, come la Nuova Direttiva Macchine UE, l’EU Data Act e l’EU AI Act.
Il progetto SENECA™ mira pertanto a creare, testare e validare un’architettura sicura per fornire algoritmi di Intelligenza Artificiale (IA), eventualmente su chip ASIC dedicati al computing neuromorfico, in risposta alle emergenti linee guida e compliance comunitarie di settore.
Realizzato sotto alla guida del coordinatore KNOWHEDGE™ in collaborazione con eccellenze accademiche e industriali, tra cui MYWAI™, l’Università di Genova e il polo TICASS, e WALTER TOSTO, leader mondiale nella manifattura apparecchiature critiche a lungo termine per il mercato petrolifero e del gas, petrolchimico ed energetico, SENECA™ punta a creare un ecosistema industriale più sicuro, innovativo e sostenibile.Convalidato in ambiti critici come appunto la saldatura per il settore energetico e petrolchimico, SENECA™ rappresenta il futuro dell’Industria 4.0, combinando tecnologia, sostenibilità e sicurezza per una manifattura di nuova generazione.
EDGE AI
Edge AI è l’uso dell’intelligenza artificiale, combinata con l’edge computing, per raccogliere e processare i dati vicino alla fonte fisica di raccolta (riducendo la latenza). Con l’EDGE AI, i dati vengono elaborati in millisecondi, consentendo risposte quasi istantanee, sia che ci sia una connessione internet sia che non ci sia. Inoltre, la sicurezza dei dati può essere migliorata, poiché i dati sensibili non lasciano mai la loro posizione originale, riducendo i rischi di violazioni.
Edge Computing è un tipo di calcolo che avviene vicino alla posizione fisica dell’utente o della sorgente dei dati, piuttosto che in un data center remoto. Posizionando i servizi di calcolo più vicini ai luoghi di raccolta dei dati, gli utenti ottengono servizi più rapidi e affidabili, migliorando l’esperienza complessiva.
