EASS Space Economy

Cluster di Aziende ed Enti di Ricerca per lo sviluppo di progetti e iniziative per favorire l’innovazione e il trasferimento tecnologico in settori chiave della Space Economy.

La Space Economy e le tecnologie aerospaziali offrono infatti notevoli potenzialità di sviluppo delle imprese del territorio, sfruttando le informazioni contenute nei dati da satellite (downstream), in linea con la S3 regionale in ambito “Sicurezza e Qualità della vita nel territorio”.

Le applicazioni downstream si basano sull’integrazione tra dati multi-sorgente e differenti tecnologie: dati satellitari e relativi algoritmi di processamento, GPS, droni (volanti e a terra) con posizionati sensori specifici per il monitoraggio, etc., anche con l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale. Richiedono inoltre competenze complementari nei diversi ambiti applicativi, con la necessità di un approccio interdisciplinare per la realizzazione dei progetti.

Scopri le aziende di quest'area tematica

EASS Space Economy

Cluster di Aziende ed Enti di Ricerca per lo sviluppo di progetti e iniziative per favorire l’innovazione e il trasferimento tecnologico in settori chiave della Space Economy.

La Space Economy e le tecnologie aerospaziali offrono infatti notevoli potenzialità di sviluppo delle imprese del territorio, sfruttando le informazioni contenute nei dati da satellite (downstream), in linea con la S3 regionale in ambito “Sicurezza e Qualità della vita nel territorio”.

Le applicazioni downstream si basano sull’integrazione tra dati multi-sorgente e differenti tecnologie: dati satellitari e relativi algoritmi di processamento, GPS, droni (volanti e a terra) con posizionati sensori specifici per il monitoraggio, etc., anche con l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale. Richiedono inoltre competenze complementari nei diversi ambiti applicativi, con la necessità di un approccio interdisciplinare per la realizzazione dei progetti.

EASS Space Economy

Cluster di Aziende ed Enti di Ricerca per lo sviluppo di progetti e iniziative per favorire l’innovazione e il trasferimento tecnologico in settori chiave della Space Economy.

La Space Economy e le tecnologie aerospaziali offrono infatti notevoli potenzialità di sviluppo delle imprese del territorio, sfruttando le informazioni contenute nei dati da satellite (downstream), in linea con la S3 regionale in ambito “Sicurezza e Qualità della vita nel territorio”.

Le applicazioni downstream si basano sull’integrazione tra dati multi-sorgente e differenti tecnologie: dati satellitari e relativi algoritmi di processamento, GPS, droni (volanti e a terra) con posizionati sensori specifici per il monitoraggio, etc., anche con l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale. Richiedono inoltre competenze complementari nei diversi ambiti applicativi, con la necessità di un approccio interdisciplinare per la realizzazione dei progetti.