RISULTATI ATTESI
L’implementazione di ARHYOSA™ offrirà benefici concreti in ambito industriale:
- Miglioramento della sicurezza sul lavoro, con una significativa riduzione dei rischi operativi.
- Ottimizzazione dei processi produttivi, grazie a un controllo qualità più preciso.
- Riduzione dei tempi di fermo macchina, grazie a un monitoraggio in tempo reale e algoritmi di intelligenza artificiale.
- Formazione avanzata, attraverso un sistema di apprendimento continuo per tecnici e operatori.
La piattaforma sarà testata su un’area pilota di produzione di Ansaldo Green Tech (partner del progetto), dove il Test Bench HMI (*) raccoglierà dati operativi dagli elettrolizzatori, fornendo analisi rapide e individuando anomalie o precursori di eventuali problemi – e garantendo quindilo sviluppo di prodotti più affidabili e sostenibili.
ARHYOSA™ supporterà anche nuove opportunità per la filiera industriale, come servizi di certificazione per processi innovativi sviluppati dal coordinatore MYWAI in collaborazione con gli altri partner del progetto (KHE, IIS e TIC) contribuendo alla transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio e alta efficienza energetica.
(*)Test Bench HMI
Il Test Bench HMI è una postazione di test che utilizza un’interfaccia uomo-macchina (HMI) per raccogliere e visualizzare in tempo reale i dati degli elettrolizzatori AEM. Permette agli operatori di monitorare parametri chiave come temperatura, pressione e consumo energetico, intervenendo rapidamente in caso di anomalie. Grazie a questa interfaccia, è possibile ottimizzare le performance dei prototipi, migliorando l’affidabilità e riducendo i tempi di fermo.
