PROGRAMMA DI FINANZIAMENTO

UE NEXT GEN MIMI START 4.0

Bando per l’erogazione di contributi a progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale in tema di tecnologie abilitanti 4.0 per la sicurezza delle infrastrutture critiche (BANDO – 2023 – START4.0 ai sensi del PNRR M4C2 I2.3, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU)

IL PROGETTO

ARHYOSA™ è un’iniziativa innovativa italiana coordinata dalla startup innovativa MYWAI™ con i partner Ansaldo Green Tech™, Knowhedge™, TICASS™ e l’Istituto Italiano di Saldatura™, pensata per supportare i produttori di macchinari e infrastrutture nel settore della produzione di idrogeno verde. La piattaforma integra algoritmi AI avanzati direttamente negli impianti Green, ottimizzando i processi produttivi e promuovendo nuovi modelli di business come l’Equipment as a Service (EaaS).
Il progetto si distingue per l’integrazione nella tecnologia e il brevetto EaaS apportato dal coordinatore MYWAI di tecnologie all’avanguardia in EDGEAI e GENAI, utilizzando il neuromorphic computing per i macchinari e impianti e le tecniche GPT (Generative, Pre-trained, Transformer) su cloud per generare dati sintetici. Questo approccio consente di aggiornare costantemente l’AI, migliorandone l’efficacia e la pertinenza, e ottimizzando l’addestramento direttamente sul campo.
ARHYOSA™ non si limita solo all’aspetto tecnologico, ma adotta un approccio che garantisce trasparenza e sicurezza, rendendo l’AI più comprensibile e accessibile. L’AI implementata è spiegabile (XAI), affidabile (Trustworthy AI) e sicura, in linea con le normative europee come l’EU AI ACT e la Nuova Direttive Macchine, offrendo un vantaggio competitivo nella nascente Economia dell’Idrogeno Verde in Italia.
Questo progetto vuole quindi rappresentare una soluzione fondamentale per accelerare la transizione verso un’energia più sostenibile – contribuendo alla rivoluzione dell’idrogeno verde, migliorando l’efficienza nei processi industriali e favorendo una produzione energetica a basso impatto ambientale.

EDGE AI

Edge AI è l’uso dell’intelligenza artificiale, combinata con l’edge computing, per raccogliere e processare i dati vicino alla fonte fisica di raccolta (riducendo la latenza). Con l’EDGE AI, i dati vengono elaborati in millisecondi, consentendo risposte quasi istantanee, sia che ci sia una connessione internet sia che non ci sia. Inoltre, la sicurezza dei dati può essere migliorata, poiché i dati sensibili non lasciano mai la loro posizione originale, riducendo i rischi di violazioni.

Edge Computing è un tipo di calcolo che avviene vicino alla posizione fisica dell’utente o della sorgente dei dati, piuttosto che in un data center remoto. Posizionando i servizi di calcolo più vicini ai luoghi di raccolta dei dati, gli utenti ottengono servizi più rapidi e affidabili, migliorando l’esperienza complessiva. 

XAI

L’Explainable AI (XAI) è l’Intelligenza Artificiale Spiegabile, progettata per rendere trasparenti e comprensibili i processi decisionali dell’AI. A differenza dei modelli “black box”, XAI spiega il come e il perché delle sue decisioni, garantendo:
Trasparenza: Decisioni chiare e motivazioni accessibili.
Affidabilità: Valutazione e correzione di errori o bias.
Conformità normativa: Rispetto di regolamenti come l’EU AI Act.

È essenziale per applicazioni critiche, dove fiducia, sicurezza e controllo sono fondamentali, come nei settori industriali o sanitari.

GEN AI

L’intelligenza artificiale generativa (GEN AI) è un tipo di IA che crea immagini, testi, video e altri contenuti multimediali in risposta a comandi forniti dall’utente.

Utilizza modelli avanzati di machine learning per analizzare e riprodurre modelli di dati esistenti, consentendo la produzione di contenuti originali e creativi.

ARHYOSA™

AIoT Platform for Renewable HYdrogen OEM Services Architecture

UE NEXT GEN MIMI START 4.0

Coordinato da:

Coordinato