OBIETTIVI
Il progetto SENECA™4.0 si propone di sviluppare un’architettura “secure by design” per l’intera catena AIoT, basata sulla tecnologia brevettata di neuromorphic edge computing di MYWAI™. L’obiettivo principale è garantire la sicurezza e l’affidabilità dei processi critici, come la classificazione dei difetti di saldatura, validata presso il partner industriale WALTER TOSTO™ e supportata da esperti del settore come l’Istituto Italiano di Saldatura, TICASS e il dipartimento DIME dell’Università di Genova.
L’architettura di sicurezza SENECA™ è articolata su tre livelli (come in figura):

- Very Edge Security Layer (SENECA™ VESL): garantisce la sicurezza di sensori e dispositivi periferici attraverso l’assessment delle vulnerabilità e la creazione di canali di comunicazione sicuri tra dispositivi VERY EDGE e EDGE, tenendo conto della varietà tecnologica e dei limiti di sicurezza dei sensori industriali esistenti.
- Edge Neurocomputing Security Level (SENECA™ ENSL): implementa una catena di fiducia sicura per gli algoritmi di neurocomputing, integrabile in computer industriali standard per un’efficace sperimentazione su hardware dedicato, utilizzando opzionalmente anche chip neuromorfici.
- Cloud Server Security Level (SENECA™ CSSL): fornisce servizi MLOps per la certificazione di algoritmi XAI (Explainable AI), con un workflow distribuito su cloud e architetture ibride basate su DLT (Distributed Ledger Technology) e file system distribuiti per garantire trasparenza e affidabilità.
Il tutto sarà integrato e testato direttamente su impianti con algoritmi di riconoscimento difetti saldatura nel dimostratore industriale per la classificazione di difettosità di saldatura installato presso l’Istituto Italiano di Saldatura su specifica WALTER TOSTO™.
