PROGRAMMA REGIONALE FESR 2021 – 2027  Azione 1.1.1: Valorizzazione e supporto alla ricerca, anche in collaborazione con centri di ricerca, università e GI, all’innovazione tecnologica di prodotto e di processo e al trasferimento tecnologico, quale motore dello sviluppo regionale e del rafforzamento della competitività del territorio.

Il Polo EASS è nato nel 2011 in seguito a un bando specifico dell’amministrazione regionale ligure con l’obiettivo di potenziare il sistema locale dell’innovazione e promuovere i processi di trasferimento tecnologico nelle aree collegate alla S3 Regionale “Sicurezza e qualità della vita nel territorio e in particolare nei sub-settori Tradizione energetica e Sostenibilità ambientale ed Economia circolare”.

Il Polo EASS fa parte dell’ecosistema dei Poli di ricerca e innovazione nella strategia regionale di Regione Liguria.

Aree tematiche

EASS Ambiente

Scopri di più

EASS Bioeconomia

Scopri di più

EASS Energia

Scopri di più

EASS Materials & Manufacturing

Scopri di più

EASS Idrogeno

Scopri di più

EASS Space Economy

Scopri di più

Linee trasversali

EASS Academy

Scopri di più

EASS Lab.Net

Scopri di più

Vetrina tecnologica

Il Polo EASS presenta una rete unica di competenze ed eccellenze nei settori dell’energia, ambiente e dello sviluppo sostenibile, con oltre 100 associati, tra Micro, Piccole, Medie e Grandi imprese, fondazioni ed enti di ricerca – quali l’Università di Genova, il CNR, l’Istituto Italiano di Tecnologia e il CeRSAA.

La Vetrina Tecnologica rappresenta uno spazio virtuale dedicato agli associati al Polo, a supporto della promozione delle aziende per valorizzare i loro profili, le competenze, i prodotti, i servizi e i progetti di innovazione.

Permette quindi una conoscenza reciproca tra gli associati per promuovere sinergie e complementarità, e valorizza l’insieme delle competenze del Polo nel contesto regionale, nazionale ed europeo.

PROGRAMMA REGIONALE FESR 2021 – 2027 Valorizzazione e supporto alla ricerca, anche in collaborazione con centri di ricerca, università e GI, all’innovazione tecnologica di prodotto e di processo e al trasferimento tecnologico, quale motore dello sviluppo regionale e del rafforzamento della competitività del territorio. Azione 1.1.1: Valorizzazione e supporto alla ricerca, anche in collaborazione con centri di ricerca, università e GI, all’innovazione tecnologica di prodotto e di processo e al trasferimento tecnologico, quale motore dello sviluppo regionale e del rafforzamento della competitività del territorio.

Il Polo EASS è nato nel 2011 in seguito a un bando specifico dell’amministrazione regionale ligure con l’obiettivo di potenziare il sistema locale dell’innovazione e promuovere i processi di trasferimento tecnologico nelle aree collegate alla S3 Regionale “Sicurezza e qualità della vita nel territorio e in particolare nei sub-settori Tradizione energetica e Sostenibilità ambientale ed Economia circolare”.

Il Polo EASS fa parte dell’ecosistema dei Poli di ricerca e innovazione nella strategia regionale di Regione Liguria.

Aree tematiche

EASS Ambiente

Scopri di più

EASS Bioeconomia

Scopri di più

EASS Energia

Scopri di più

EASS Idrogeno

Scopri di più

EASS Materials & Manufacturing

Scopri di più

EASS Space Economy

Scopri di più

Linee trasversali

EASS Academy

Scopri di più

EASS Lab.Net

Scopri di più

Vetrina tecnologica

Il Polo EASS presenta una rete unica di competenze ed eccellenze nei settori dell’energia, ambiente e dello sviluppo sostenibile, con oltre 100 associati, tra Micro, Piccole, Medie e Grandi imprese, fondazioni ed enti di ricerca – quali l’Università di Genova, il CNR, l’Istituto Italiano di Tecnologia e il CeRSAA.

La Vetrina Tecnologica rappresenta uno spazio virtuale dedicato agli associati al Polo, a supporto della promozione delle aziende per valorizzare i loro profili, le competenze, i prodotti, i servizi e i progetti di innovazione.

Permette quindi una conoscenza reciproca tra gli associati per promuovere sinergie e complementarità, e valorizza l’insieme delle competenze del Polo nel contesto regionale, nazionale ed europeo.

PROGRAMMA REGIONALE FESR 2021 – 2027 Valorizzazione e supporto alla ricerca, anche in collaborazione con centri di ricerca, università e GI, all’innovazione tecnologica di prodotto e di processo e al trasferimento tecnologico, quale motore dello sviluppo regionale e del rafforzamento della competitività del territorio. 

Azione 1.1.1: Valorizzazione e supporto alla ricerca, anche in collaborazione con centri di ricerca, università e GI, all’innovazione tecnologica di prodotto e di processo e al trasferimento tecnologico, quale motore dello sviluppo regionale e del rafforzamento della competitività del territorio.

Il Polo EASS è nato nel 2011 in seguito a un bando specifico dell’amministrazione regionale ligure con l’obiettivo di potenziare il sistema locale dell’innovazione e promuovere i processi di trasferimento tecnologico nelle aree collegate alla S3 Regionale “Sicurezza e qualità della vita nel territorio e in particolare nei sub-settori Tradizione energetica e Sostenibilità ambientale ed Economia circolare”.

Il Polo EASS fa parte dell’ecosistema dei Poli di ricerca e innovazione nella strategia regionale di Regione Liguria.

Aree tematiche

EASS Ambiente

Scopri di più

EASS Bioeconomia

Scopri di più

EASS Energia

Scopri di più

EASS Idrogeno

Scopri di più

EASS Materials & Manufacturing

Scopri di più

EASS Space Economy

Scopri di più

Linee trasversali

EASS Academy

Scopri di più

EASS Lab.Net

Scopri di più

Vetrina tecnologica

Il Polo EASS presenta una rete unica di competenze ed eccellenze nei settori dell’energia, ambiente e dello sviluppo sostenibile, con oltre 100 associati, tra Micro, Piccole, Medie e Grandi imprese, fondazioni ed enti di ricerca – quali l’Università di Genova, il CNR, l’Istituto Italiano di Tecnologia e il CeRSAA.

La Vetrina Tecnologica rappresenta uno spazio virtuale dedicato agli associati al Polo, a supporto della promozione delle aziende per valorizzare i loro profili, le competenze, i prodotti, i servizi e i progetti di innovazione.

Permette quindi una conoscenza reciproca tra gli associati per promuovere sinergie e complementarità, e valorizza l’insieme delle competenze del Polo nel contesto regionale, nazionale ed europeo.